OLTRE 100 RICETTE PER MANGIARE FUORI CASA
Pizze, focacce, torte salate, tramezzini, salse e intingoli da accompagnare a cereali e legumi, tutto pret-a-porter, rigorosamente sano e naturale.
Le ricette provengono dalla maestria di Linda Busato, cuoca vegetariana, che insegna e invita ad autoprodursi il pranzo per ovviare ai pasti preconfezionati di bistrot e ristoranti, una scelta che privilegia la qualità e il portafoglio.
Autore: Linda Busato.
Pagine: 120
Pubblicazione: 2012
Editore: Terra Nuova Edizioni.
Ormai sempre più persone dedicano una crescente attenzione al cibo buono, sano e stagionale, cucinato in modo semplice e naturale.
A tavola dominano alimenti integrali, biologici e biodinamici, possibilmente a km 0. Ma oltrepassata la porta di casa sorgono mille dubbi: come faremo per la pausa-pranzo in viaggio, al lavoro o a scuola? Come sfuggire alla minaccia dei panini farciti con le salse indigeste, delle insalatone che mescolano cibi che fanno a pugni tra loro, dei piatti precotti ricchi di sale e grassi?
Questo libro dimostra che è possibile, senza troppi sforzi, mangiare bene anche fuori dalle mura domestiche.
Linda Busato insegna ad autoprodursi il pranzo, a partire dal pane e dai tramezzini fino al seitan, al tofu e ai wurstlel vegetariani che rappresentano saporiti ripieni.
Le ricette, tutte rigorosamente vegetariane, guidano alla produzione di pizze e focacce, tramezzini, torte salate, farce, salse crude e cotte e piacevoli stuzzichini, ottimi sul lavoro e per piacevoli picnic all'aperto.
L'introduzione di Giuliana Lomazzi si sofferma sulle problematiche delle pause-pranzo fuori casa, sulla scelta di menu sani ed equilibrati nell'ottica della scelta "verde", ribadendo i principi della cucina naturale, sempre utili da ricordare o riscoprire prima di dedicarsi allegramente alla preparazione del proprio cibo.
Le ricette provengono dalla maestria di Linda Busato, cuoca vegetariana, che insegna e invita ad autoprodursi il pranzo per ovviare ai pasti preconfezionati di bistrot e ristoranti, una scelta che privilegia la qualità e il portafoglio.
Autore: Linda Busato.
Pagine: 120
Pubblicazione: 2012
Editore: Terra Nuova Edizioni.
Ormai sempre più persone dedicano una crescente attenzione al cibo buono, sano e stagionale, cucinato in modo semplice e naturale.
A tavola dominano alimenti integrali, biologici e biodinamici, possibilmente a km 0. Ma oltrepassata la porta di casa sorgono mille dubbi: come faremo per la pausa-pranzo in viaggio, al lavoro o a scuola? Come sfuggire alla minaccia dei panini farciti con le salse indigeste, delle insalatone che mescolano cibi che fanno a pugni tra loro, dei piatti precotti ricchi di sale e grassi?
Questo libro dimostra che è possibile, senza troppi sforzi, mangiare bene anche fuori dalle mura domestiche.
Linda Busato insegna ad autoprodursi il pranzo, a partire dal pane e dai tramezzini fino al seitan, al tofu e ai wurstlel vegetariani che rappresentano saporiti ripieni.
Le ricette, tutte rigorosamente vegetariane, guidano alla produzione di pizze e focacce, tramezzini, torte salate, farce, salse crude e cotte e piacevoli stuzzichini, ottimi sul lavoro e per piacevoli picnic all'aperto.
L'introduzione di Giuliana Lomazzi si sofferma sulle problematiche delle pause-pranzo fuori casa, sulla scelta di menu sani ed equilibrati nell'ottica della scelta "verde", ribadendo i principi della cucina naturale, sempre utili da ricordare o riscoprire prima di dedicarsi allegramente alla preparazione del proprio cibo.