FARINA DI SOLINA BIO SEMINTEGRALE TIPO 2 - 1 KG
Farina di solina bio semintegrale tipo 2, prodotto da Molino Cappelli (Moscufo, Abruzzo).
Peso netto: 1 kg.
Solina
E' un frumento tenero tipico delle montagne abruzzesi coltivato sino ad oggi nonostante le rese non elevatissime, per le particolari caratteristiche di sapore e profumo che conferisce al pane, pasta e dolci. Ancora oggi in tutto l'Abruzzo interno quando si parla di grano s'intende la Solina. Diversi proverbi testimoniano la stretta connessione tra questa varietà e la vita del popolo abruzzese come il detto "la Solina è la mamma di tutti i grani".
Area di attuale produzione nel Parco: E' una varietà di frumento conservata in molte zone ad agricoltura marginale dell'Area aquilana del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Descrizione
La solina è un prodotto agricolo tradizionale della Regione Abruzzo; è un grano molto rustico e resistente alle temperature rigide, coltivabile anche su terreni poco fertili, particolarmente adatto alla coltivazione con i metodi dell'agricoltura biologica. E' caratterizzato da produzioni costanti anche se limitate; produce cariossidi molto grandi da cui si ricava una farina classificabile tra quelle direttamente panificabili, adatta alla lavorazione manuale.
Stagionalità del prodotto: La Solina possiede un habitus prettamente invernale, con semina autunnale e raccolta tra luglio e agosto; la produzione è relativamente limitata ma si trova durante tutto l'anno.
Peso netto: 1 kg.
Solina
E' un frumento tenero tipico delle montagne abruzzesi coltivato sino ad oggi nonostante le rese non elevatissime, per le particolari caratteristiche di sapore e profumo che conferisce al pane, pasta e dolci. Ancora oggi in tutto l'Abruzzo interno quando si parla di grano s'intende la Solina. Diversi proverbi testimoniano la stretta connessione tra questa varietà e la vita del popolo abruzzese come il detto "la Solina è la mamma di tutti i grani".
Area di attuale produzione nel Parco: E' una varietà di frumento conservata in molte zone ad agricoltura marginale dell'Area aquilana del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Descrizione
La solina è un prodotto agricolo tradizionale della Regione Abruzzo; è un grano molto rustico e resistente alle temperature rigide, coltivabile anche su terreni poco fertili, particolarmente adatto alla coltivazione con i metodi dell'agricoltura biologica. E' caratterizzato da produzioni costanti anche se limitate; produce cariossidi molto grandi da cui si ricava una farina classificabile tra quelle direttamente panificabili, adatta alla lavorazione manuale.
Stagionalità del prodotto: La Solina possiede un habitus prettamente invernale, con semina autunnale e raccolta tra luglio e agosto; la produzione è relativamente limitata ma si trova durante tutto l'anno.